Ecosistema UniLedger



UniLedger è un prodotto sistemico, che racchiude diverse componenti, ciascuna con un ruolo specifico.

Le più importanti sono 4:

  1. La Blockchain proprietaria – Progettata per le Università, per le loro esigenze, con un elevatissimo grado di specializzazione.
    La Blockchain UniLedger si basa sulla tecnologia Ethereum. Fra i suoi punti di forza, i Non Fungible Token (NFT) giocano un ruolo apicale.
    UniLedger si avvale di 4 classi di NFT: NFT-certificato, Login NFT, PoAP (Proof of Attendance Protocol), SBT (SoulBound Token).
  2. Il Server – Interroga la Blockchain proprietaria, e consente alla Piattaforma di dialogare con essa.
  3. La Piattaforma – Rende facilmente fruibile la Blockchain, da parte di chiunque; elimina del tutto la necessità di competenze specifiche, salvo generazione e utilizzo di un wallet: trattasi di operazioni che si apprendono rapidamente, si eseguono in un istante, online e senza costi.
    Il medium Piattaforma fa sì che l’Utente neppure si renda conto di interagire con una Blockchain.
    Installando un bottone specifico, il Sito dell’Università acquisisce un collegamento diretto con la Piattaforma UniLedger. In tal modo si evita il phishing.


  1. I Software-ponte – Sono scritti su misura per gli Atenei, adattandoli alla sintassi delle rispettive banche dati. Servono ad automatizzare il processo di acquisizione delle informazioni da parte di UniLedger: essi sono un tramite fra il database dell’Università e la Blockchain, che a partire dai record presenti nel primo, genera gli NFT corrispondenti ai documenti accademici.
    In tal senso, nulla è richiesto al Personale universitario, se non mettere a disposizione di UniLedger il database dell’Università che, in termini tecnici, funge da oracolo per la Blockchain.
    In alternativa, l’Università può generare autonomamente i propri NFT: ciò avviene senza condivisione di banche dati con il Personale di UniLedger, eventualmente secretando a quest’ultimo anche gli NFT emessi dall’Ateneo.
    Nell’ipotesi di tokenizzazione autonoma, quindi eseguita al 100% dalle Università, l’impegno loro richiesto è comunque esiguo. Si tratterebbe solo di interagire con un’interfaccia minimale, il cui utilizzo è del tutto elementare.


Approfondimenti/vedi anche:  NFT di accessoDocumenti in NFTPOAPSBTSicurezza a prova di hackerConsulenza legaleDoppio registro diffuso.

© Copyright 2023 Gruppo Uniledger - All Rights Reserved
Uniledger Srl, P.Iva 02159850664 - info@uniledger.it