La Blockchain UniLedger è stata progettata sulla base della tecnologia Ethereum, il cui codice sorgente è open source, seguendo le logiche proprie di tale sistema.
Per creare UniLedger, i nostri ingegneri informatici hanno estratto da Ethereum prima di tutto un modo di pensare; ossia quella concezione di Blockchain programmabile, costruita intorno agli smart contract, che ha rivoluzionato l’intero settore; in secondo luogo abbiamo adottato/riadattato alcuni script, gli algoritmi crittografici e altri elementi propri della Chain più evoluta di sempre.
UniLedger è una Blockchain del tutto originale e privata, per ovvi motivi di tipo permissioned[1], concepita per essere un’implementazione di Ethereum nell’ottica di servire esclusivamente le università.
Poiché il codice sorgente di UniLedger rappresenta una rielaborazione costruita intorno a uno scopo preciso, non una copia di Ethereum, è scontato e necessario che vi siano anche delle differenze –in certi casi importanti- fra le due Blockchain.
Si pensi solo al fatto che nel Registro UniLedger vengono scritti dati fondamentalmente riservati, da parte di soggetti che devono essere debitamente autenticati e accreditati dal sistema (le università); l’accesso agli NFT-documento dev’essere regolato con la massima sicurezza e precisione, in primo luogo dagli atenei, poi dal lato degli studenti/laureati. Il codice sorgente di UniLedger, dunque, è stato scritto da principio e su un foglio bianco.
Il Runtime Environment di UniLedger permette di eseguirne gli smart contract in un ambiente dalla forte affinità rispetto alla EVM (Ethereum Virtual Machine), l’ambiente di esecuzione originale di Ethereum.
Il linguaggio di programmazione utilizzato per i nostri NFT permette logiche di funzionamento molto simili a quelle degli smart contract scritti in Solidity, il linguaggio di programmazione principalmente usato da Ethereum[2]: in conclusione, gli NFT di UniLedger hanno caratteristiche assimilabili agli smart contract ERC-721, lo standard non-fungible di Ethereum.
In quanto Blockchain Ethereum-based, UniLedger ha inoltre la capacità di scrivere direttamente sul Registro di Ethereum, utilizzando proprio lo standard NFT ERC-721.
Vedi anche: Cos’è una Blockchain; Ambienti di esecuzione e linguaggi di programmazione.
[1] Le ragioni di questa scelta sono state ampiamente chiarite in altre sezioni del Sito.
[2] Gli smart contract di Ethereum possono essere scritti –fondamentalmente- in tre linguaggi di programmazione: