Gli NFT sono dei token unici, inconfondibili gli uni con gli altri, impossibili da duplicare, dividere e tantomeno falsificare.
Ma vediamoli più da vicino.
In UniLedger, vale la seguente equazione:
1 NFT = 1 documento universitario[1] tokenizzato su Blockchain proprietaria
NFT è un acronimo. Sta per Non Fungible Token, espressione che contiene in sé tutti gli elementi per essere compresa. A patto di conoscere poche semplici nozioni di economia e di informatica.
Token è la traduzione inglese della parola gettone. Può essere sinonimo di voucher, o più astrattamente, di simbolo. In ambito informatico, il token è un insieme di informazioni, naturalmente digitali; nel linguaggio Blockchain, un token è un vero e proprio bene, che talvolta rappresenta anche un bene fisico.
Fungibili sono i beni che possono essere indifferentemente sostituiti con altri dello stesso tipo.
Le materie prime (di pari qualità), il denaro, le criptovalute sono beni fungibili: le banconote da 10 Euro sono perfettamente intercambiabili fra loro, così come lo sono i Bitcoin.
Non fungibili sono invece le pergamene di laurea appartenenti a diverse persone.
Fra le innumerevoli applicazioni della Blockchain, gli NFT sono senza dubbio quella più utilizzata da UniLedger.
Come la linfa in una pianta, gli NFT sono il flusso vitale che scorre e anima l’intero progetto.
UniLedger è un Sistema (Piattaforma + Blockchain proprietaria + Server + Software ponte Blockchain-database dell’Ateneo) costruito per generare, conservare, consultare, certificare NFT studiati per uso universitario.
Anni di esperienza in questo Settore ci hanno permesso di dar vita a una creatura originale, unica nel suo genere, di cui siamo francamente orgogliosi.
Come già specificato in altre sezioni del Sito, UniLedger consiglia di non permettere la consultazione degli NFT al di fuori della propria Piattaforma.
Ciò per diversi ordini di ragioni, il cui denominatore comune è la politica zero risk di UniLedger.
Falsificare un NFT è di per sé impossibile. In Blockchain non esistono falsi.
Ma qualcuno potrebbe provare a convincere terzi che un NFT non rilasciato da un’Università -tramite UniLedger- ma generato da altri, sia in realtà l’originale.
Se si possiedono le competenze minime per verificare l’originalità dell’NFT in questione, il problema non sussiste, perché la paternità e l’autenticità di ciascun NFT sono inoppugnabili: è sufficiente solo saper leggere le informazioni che sono intrinseche nel token e registrate in Blockchain.
Poniamo invece il caso in cui, per esempio un datore di lavoro, non sia in grado di valutare il token che gli venga proposto. O addirittura che egli non abbia le competenze per stabilire se si tratti realmente di un NFT, UniLedger o meno, piuttosto che di un semplice file.
Noi non vogliamo questo genere di potenziali criticità: UniLedger è un Sistema pensato per azzerare qualunque rischio, annullandolo alla fonte.
Per questo la Piattaforma svolge, fra l’altro, la funzione di validatore per gli NFT UniLedger.
Ciascuna Università che usufruisca dei nostri servizi disporrà, sul proprio Sito Web, di un bottone UniLedger: ciò consentirà il collegamento diretto alla Piattaforma, dove sarà immediatamente possibile verificare l’autenticità di qualunque NFT da noi creato.
Non escludiamo l’eventualità, in futuro, di consigliare un approccio diverso alle Università.
Anzi. Molto probabilmente, con la progressiva acquisizione della tecnologia Blockchain da parte della società, saranno gli stessi Atenei a richiedere la libera circolazione delle chiavi crittografiche degli NFT-certificato: in pratica, la gestione degli NFT direttamente tramite il wallet personale dei Laureati.
A quel punto, nei prossimi anni, la Piattaforma potrebbe essere affiancata da un sistema alternativo.
In ogni caso, l’ultima parola spetta sempre alle Università.
Vedi anche: Fungible, non-fungible, semi-fungible; Poap; SBT.
________________________________________________________________________________________________________________
[1]Per esempio un certificato universitario, un atto ufficiale che rechi informazioni inerenti carriere accademiche.